• News

Contenuti personalizzati con l’AI: come l’intelligenza artificiale sta riscrivendo la content strategy dei brand

Tempo di Lettura5 min

L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui i brand creano, gestiscono e distribuiscono contenuti digitali. Non si parla più solo di automazione o di supporto alla produzione, ma di AI content capaci di adattarsi in tempo reale al contesto, al comportamento e agli interessi di ogni singolo utente.

Durante il webinar “Dalla ricerca alla conversazione: casi concreti di AI nel marketing”, organizzato da Tinext Experience insieme ai partner Magnolia, AvantGrade e indigo.ai, e con la partecipazione del Politecnico di Milano, è emerso un dato chiave: il 67% delle aziende italiane aumenterà gli investimenti in AI applicata al marketing e alla comunicazione. L’obiettivo è chiaro — offrire esperienze personalizzate e rilevanti lungo tutto il customer journey.

L’evoluzione dei contenuti nell’era dell’AI

L’era dell’AI content segna un passaggio fondamentale: i contenuti owned delle imprese non vengono più solo pubblicati in modo univoco ma sono dinamici, cioè vengono generati, adattati e ottimizzati a seconda del target a cui verranno mostrati.

Le piattaforme di nuova generazione, integrate con modelli di intelligenza artificiale, consentono di costruire strategie di comunicazione realmente data-driven, in cui ogni messaggio evolve in base ai segnali dell’utente.

I siti web e le piattaforme digitali come le DXP diventano così ecosistemi intelligenti, in grado di:

  • fornire contenuti pertinenti e sempre aggiornati;
  • adattarsi in tempo reale al comportamento, alla localizzazione geografica e al profilo del visitatore;
  • mantenere coerenza di tono, voce e valori di brand su tutti i touchpoint.

Contenuti intelligenti e personalizzazione su larga scala

L’AI applicata ai contenuti consente di scalare la personalizzazione senza sacrificare la qualità editoriale, come dimostrato dal nostro partner Magnolia nel corso dell’ultimo seminario digitale. 

Nei moderni CMS e DXP, i workflow editoriali intelligenti integrano l’AI per automatizzare e ottimizzare attività prima interamente manuali.

Qualche esempio?

  • Generazione automatica di varianti: quando un singolo contenuto viene declinato in versioni diverse, in base al canale o al segmento di audience. Questo è fondamentale anche in ottica multilingua e multicountry, per le traduzioni automatiche dei contenuti e per mostrare la giusta versione al target geografico corretto.
  • Classificazione e tagging intelligenti: l’AI riconosce, analizza e organizza testi, immagini e video, creando una base dati pronta per la distribuzione omnicanale.
  • Mantenimento del brand tone: i modelli di generative AI possono essere “allenati” sul linguaggio del brand, garantendo coerenza stilistica e comunicativa, per un TOV impeccabile anche nei settori più attenti sulle brand guidelines, come il fashion, o quelli più regolamentati, come il pharma o il finance.

Il risultato è un ecosistema editoriale in cui l’AI lavora come estensione del team di marketing, liberando tempo per attività a maggior valore strategico.

L’impatto strategico dell’AI content per i brand

Investire in AI per contenuti personalizzati non è, dunque, solo una scelta tecnologica: è una decisione strategica che ridisegna il modo in cui i brand comunicano, vendono e costruiscono relazioni con i propri consumatori e potenziali tali.

Grazie all’AI, i contenuti diventano più rilevanti, dinamici e performanti, nonché più semplici da produrre per i team interni di marketing, migliorando al contempo la customer experience e l’efficienza dei processi interni.

In Tinext Experience, accompagniamo i brand in questo percorso di trasformazione digitale, integrando piattaforme intelligenti e strategie di contenuto basate sull’AI per creare esperienze realmente centrate sull’utente… e pronte per il futuro.